Cronometro Online
Cronometro online per segnare gli intervalli di tempo.
Conta in millisecondi il tempo trascorso dopo aver fatto clic sul pulsante Inizio.
Cos'è il cronometro online?
Online Stopwatch è un'applicazione facile da usare che ti consente di contare e avviare un cronometro sul tuo computer. Misura il tempo trascorso in ore, minuti, secondi e millisecondi. Lo strumento consente anche la visualizzazione in modalità a schermo intero. Puoi utilizzare il cronometro online con i tasti di scelta rapida a seconda del dispositivo che utilizzi.
Come si usa il cronometro online?
È molto semplice iniziare a utilizzare il cronometro online. Ecco come utilizzare lo strumento online:
- Premere Inizio per avviare il cronometro.
- Premere Pausa per mettere in pausa il cronometro.
- Premi Pausa o Inizio di nuovo per continuare a contare.
- Fare clic su Ripristina per reimpostare il timer.
- Premere Schermo intero per cambiare modalità di visualizzazione.
Infine, puoi avviare o mettere in pausa un cronometro in esecuzione premendo la barra spaziatrice come scorciatoia.
Il cronometro online funziona se chiudo questa scheda?
No, questo cronometro online non funzionerà se chiudi questa scheda. Puoi cambiare scheda, ridurre a icona o utilizzare qualsiasi altra app e il cronometro digitale continuerà a funzionare.
Il cronometro online funziona in modalità sospensione?
No, nessuno dei cronometri o dei timer online funziona in modalità sleep.
Ulteriori informazioni sui cronometri
Fondamentalmente un cronometro è un orologio progettato per misurare la quantità di tempo che trascorre tra l'accensione e lo spegnimento.
Il cronometro viene utilizzato quando c'è la necessità di misurare un periodo di tempo con precisione e con un minimo di complicazione, come esperimenti di laboratorio ed eventi sportivi come gli sprint.
Esistono due tipi di cronometri, meccanici e digitali. I cronometri meccanici sono alimentati da una molla, che deve essere caricata ruotando la manopola zigrinata sulla parte superiore del cronometro. Orologi digitali (elettronici) che, grazie all'elemento di temporizzazione dell'oscillatore di cristallo, sono molto più precisi degli orologi meccanici. Poiché contengono un microchip, includono anche le funzioni di data e ora del giorno. Alcuni possono avere un connettore per sensori esterni, consentendo al timer di essere attivato da eventi esterni, misurando così il tempo trascorso in modo molto più accurato di quanto sarebbe possibile premendo i pulsanti con il dito.
Una curiosità nel mondo dello sport è stata la fine del cronometraggio meccanico alle Olimpiadi avvenuta negli anni '60, a causa della crescente precisione del cronometraggio elettronico e del crescente riconoscimento della fallibilità umana.